#

NORMATIVA

home > normativa

LA NORMATIVA

Il CCNL nazionale che disciplina il lavoro domestico prevede regole specifiche per le badanti e le collaboratrici domestiche (colf) in tema di ferie, permessi, malattie e mansioni con differenze reddituali tra lavoratrici conviventi, non conviventi, part-time o notturne

RETRIBUZIONI


In favore di colf e badanti, è il CCNL Lavoro Domestico a fissare l’importo dello stipendio minimo che il datore di lavoro è tenuto a pagare in busta paga.

Il Ministero delle Politiche Sociali aggiorna, d’intesa con i sindacati di categoria, le tabelle retributive del CCNL lavoro domestico e per colf e badanti assunte con regolare contratto dovrà essere erogato obbligatoriamente da parte del datore di lavoro l’aumento in busta paga.

user

Riportiamo gli importi attualmente in vigore (2024), riferiti allo stipendio minimo per categoria (s indica super).

Ogni lavoratore ha diritto, oltre allo stipendio minimo mensile o alla paga oraria, anche alle seguenti indennità:

  • tredicesima (da corrispondere nel mese di dicembre o mensilmente, pari a 1/12 dello stipendio mensile per ogni mese lavorato)
  • ferie retribuite nel numero di 26 gg all'anno (2gg circa per ogni mese lavorato), da corrispondere nel mese di godimento delle ferie o mensilmente, pari a 1/12 circa dello stipendio mensile per ogni mese lavorato
  • tfr (trattamento di fine rapporto) da corrispondere alla conclusione del rapporto di lavoro, pari all'importo di una mensilità moltiplicato per gli anni lavorati; se pagato mensilmente, è pari allo stipendio mensile diviso 13.5

TABELLE RETRIBUZIONI