DOMUS CURA wants to help families in finding the family assistant most corresponding to their needs and allows the worker (home help and / or caregiver) to propose her candidacy with precision, informing both of them about the rights and duties of the working relationship (especially on hours, rest periods and salaries).
Complete your profile by entering your personal data (name, surname, age, etc.); if you are looking for an assistant, please specify your needs or, if you are a worker, indicate your previous experience
Start, easily, by creating your credentials: in this first step, you will have to enter only your e-mail address (email) and define the password (which you can change whenever you want)
You are now ready to start the search; if you are offering your home service, you can view job offers or, if you are looking for an assistant, you can view the profiles of the most suitable candidates
Domus Cura is an Online Register where you can enter your job application in a secure and certified portal where both those offering work and those looking for it have confirmed their identity.
per sostenere questa iniziativa, chiediamo la tua collaborazione con un piccolo contributo; se sei una colf oppure una badante o una babysitter, ti proponiamo dei piccoli abbonamenti che ti permetteranno di accedere a tutti i servizi e valorizzare la tua professionalità; se sei una famiglia (datore di lavoro), che già sosterrai il peso del pagamento del lavoro richiesto, questo servizio sarà sempre gratuito
per chi vuole provare
1,99 €
valido 1 mese*
subito, in regalo, un periodo di prova
GRATIS
valido sino al 30 giugno 2025*
per chi non è convinto
9,95 €
valido 6 mesi*
per chi non ha dubbi
15,90 €
valido 12 mesi*
pubblicato dall’Osservatorio Nazionale DOMINA, con la collaborazione scientifica della Fondazione Leone Moressa, fornisce un quadro d’insieme della situazione del settore del lavoro domestico attraverso analisi, statistiche, trend nazionali e locali
nell'anno 2023, le famiglie datori di lavoro domestico sono state più di un milione e mezzo con oltre il 47% di rapporti irregolari (*)
per l'anno 2023, si è registrato un numero di lavoratrici donne pari al 90%; quasi il 70% è straniero (*)
nell'anno 2023, diversamente dalla tendenza nazionale, la Sardegna mantiene il record di lavoratrici italiane pari all'82% (*)
nell'anno 2023, la Sardegna presenta la maggiore incidenza di occupati per abitanti, con trenta unità ogni mille (*)